La Cupola dell’Annunziata: dove ammirarla a Termini Imerese
Nel cuore dello storico quartiere Rocchicelle, a Termini Imerese, sorge la Chiesa di Maria Santissima Annunziata, un gioiello di architettura sacra e simbolo identitario della città. Costruita tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, l’edificio fu completato dall’architetto Vincenzo La Barbera intorno al 1620.
L’interno della chiesa è a pianta basilicale, con tre navate scandite da colonne e archi centrici, e volte a botte. Ma è l’esterno a catturare lo sguardo, grazie alla cupola in maiolica azzurra, che svetta su un alto tamburo ottagonale, coronata da un elegante cupolino. Questo elemento, visibile da diversi punti della città, è diventato uno dei simboli più amati e fotografati di Termini.
Da dove vedere la cupola:
• Belvedere di Termini Imerese: il punto panoramico per eccellenza. Da qui la cupola emerge tra i tetti del centro antico, con il mare sullo sfondo.
• Via Roma: risalendo la scalinata che attraversa la città vecchia, la cupola appare incorniciata dagli edifici storici, perfettamente integrata nel contesto urbano barocco.
• La Serpentina: scendendo lungo questa strada panoramica si può godere di una vista completa sulla cupola e sull’intero quartiere Rocchicelle.
• Quartiere della Marina: dalla parte bassa della città, volgendo lo sguardo verso la collina, la cupola si staglia sopra le case antiche, creando un profilo urbano unico.
Un monumento da scoprire, da ogni angolazione.
Fonte Scopritermini.it

