Francy House

Bagheria: città delle Ville

Bagheria, situata tra Palermo e Termini Imerese, è conosciuta come la “Città delle Ville” per la presenza di numerose dimore nobiliari costruite tra il XVII e il XIX secolo. Un tempo luogo di villeggiatura dell’aristocrazia siciliana, oggi conserva un patrimonio architettonico unico, testimonianza della grandezza delle antiche famiglie nobili.

Le ville di Bagheria sono circa venti, alcune visitabili, altre ancora oggi residenze private. Tra le più note spicca Villa Palagonia, conosciuta anche come “la villa dei mostri”, per le inquietanti statue grottesche che decorano i muri esterni. Costruita nel 1715 per volere del principe di Palagonia, rappresenta uno degli esempi più affascinanti del barocco siciliano. L’interno è celebre per il salone degli specchi e le decorazioni in marmo. La villa è visitabile, con un biglietto d’ingresso di circa 6 euro.
Un’altra tappa imprescindibile è Villa Cattolica, edificata nel 1736 dal principe di Cattolica, oggi sede del Museo Guttuso. Qui si possono ammirare numerose opere del celebre pittore Renato Guttuso, che vi è anche sepolto. Il museo è aperto al pubblico, con ingresso a pagamento (biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro).

Tra le ville più maestose, anche se non visitabile internamente, c’è Villa Valguarnera, con il suo scenografico ingresso a doppia rampa, ricordiamo il famoso spot Dolce e Gabbana con l’inimitabile Sophia Loren. È una residenza privata, ma visibile dall’esterno. Stessa sorte per Villa Villarosa e Villa Ramacca, splendide ma inaccessibili.
Villa Branciforti-Butera, edificata nel 1658, è considerata la prima villa di Bagheria. Fu proprio attorno a essa che sorse l’impianto urbano della cittadina. Anche questa oggi è proprietà privata.

Altre ville degne di nota includono Villa Trabia, Villa Sant’Elia, Villa San Cataldo e Villa Larderia, tutte esempi di architettura nobiliare, alcune utilizzate per eventi o occasionalmente aperte al pubblico.
Visitare Bagheria significa immergersi nella storia e nella bellezza di un’epoca in cui arte e potere camminavano mano nella mano.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare
Apri chat
Ciao 👋
Posso aiutarti?
Shopping cart close