Villa Palmeri: polmone verde di Termini Imerese
La Villa Palmeri, ufficialmente conosciuta come Villa Comunale Nicolò Palmeri, è uno dei luoghi più amati e significativi di Termini Imerese, in provincia di Palermo. Situata all’ingresso della città alta, nei pressi della storica Porta Palermo, la villa è un giardino pubblico, polmone verde ricco di storia, cultura e vita comunitaria.
La villa fu realizzata nel 1845 e tra i suoi tesori si trovano:
- I resti di un edificio romano del II sec. d.C., noto come “Curia” poiché alcuni studiosi ipotizzano che potesse essere una sede di assemblee o una domus signorile;
- Il campanile della chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XVI secolo, ancora visibile all’interno del parco;
- I resti dell’anfiteatro romano, un’opera pubblica dell’età imperiale che testimonia l’importanza di Terni Imerese nell’antichità, osservabile lungo la via che costeggia la villa.
Negli ultimi anni, la villa Palemeri è stata oggetto di diversi interventi di riqualificazione ed è stata dotata di un’area giochi per bambini, di uno spazio per lo sport e l’attività fisica all’aperto e un rinnovato campetto da basket di libero utilizzo, con l’obiettivo di renderla più accogliente e fruibile per adulti e bambini.
Villa Palmeri è anche un importante centro per eventi culturali e sociali.
Usciti dalla villa si incontra la quattrocentesca chiesa di S. Caterina d’Alessandria, con portale ogivale sormontato da rilievo; l’interno è rivestito di affreschi di gusto popolaresco attribuiti a Nicolò e Giacomo Graffeo (Storie di S. Caterina, sec. XV), con scritte in dialetto siciliano dell’epoca.
Una passeggiata a Villa Palmeri è un occasione per immergersi nella storia e nella bellezza di questo luogo unico.
Fonte Scopritermini.it

